Visualizzazione post con etichetta Sapori di Calabria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sapori di Calabria. Mostra tutti i post

lunedì 4 giugno 2012

Frittelline di Fiori di Zucchine

Buon inizio settimana!! Dal mio "orticello" in giardino ho coinciato a raccogliere i miei primi frutti....dei meravigliosi fiori di zucchina!! Non so voi, ma io ne vado matta!!! Nella mia Calabria si usano per fare queste buonissima frittelline. Le dosi per la pastella sono ad occhio, ma vedrete saranno facilissime da realizzare!!

Ingredienti

10 fiori di zucchina
2 uova
farina 00 qb (io avrò messo almeno 5 cucchiai colmi per questa dose)
acqua fredda qb
un cucchiaio di pecorino grattuggiato
un pizzico di bicarbonato
sale qb


Pulire i fiori togliendo il pistillo centrale, tagliarli a pezzettini e metterli da parte.
In una ciotola mettete le uova, la farina, il pecorino, sale, bicarbonato e via via l'acqua fredda qb per ottenere una pastella liscia, non troppo densa. Aggiungiamo i fiori a pezzettini, mescoliamo. In una padella mettete a scaldare dell'olio (io uso quello di arachidi), quando avrà raggiunto la temperatura disponetevi la pastella a cucchiaiate distanziate le une dalle altre. Friggete da entrambi i lati e scolate. Mangiatele possibilente calde, anche se saranno buonissime lo stesso da fredde.



lunedì 2 aprile 2012

'Ngute Pasquali

Buon Lunedì a tutte!!! Oggi si entra nel vivo della settimana pasquale, perciò cerecherò di proporvi delle ricette attinenti al tema. Si comincia con una ricettina tradizionale calabrese: le 'ngute. Eh si, per me non c'è Pasqua senza di loro!!! Sono dei tipici dolci lievitati, con al centro un uovo. Vengono preparati con il lievito naturale e cotte nel forno a legna. Le mie sono cotte in quello elettrico, il sapore è quasi uguale, anche se manca di quella nota in più che solo il forno a legna sa dare.



Ingredienti

1 kg di farina 00
20 gr di lievito naturale secco (o sui 250- 300 di lievito madre)
250 gr di zucchero
3 uova + quelle per le decorazioni
1 bicchiere di olio EVO
latte qb per ottenere un impasto liscio (solitamente ne serve sui 50 gr)
aromi a piacere
sciroppo di acqua e zucchero per pennellare

Attivare il lievito in mezzo bicchiere di acqua calda con un cucchiaino di sale.
In una ciotola mescolate farina, zucchero e aromi, poi disporre a fontana. Aggiungere le uova, il lievito e l'olio.
Cominciamo ad impastare il tutto energicamente fino a creare un bel composto liscio e omogeneo. Nell'eventualità aggiungere di volta in volta il latte. Bene, ora divertiamoci. Potete dare alle 'ngute la forma che più vi piace, con o senza uova al centro. Appoggiatele su una placca rivestita da carta forno ben distanziate (ne serviranno 2 di placche) copritele e lasciatele livitare in un luogo caldo per circa 2- 3 ore.
Ora pennellatele con un uovo sbattuto con un pò di latte e infornatele a forno già caldo a 170° per 25-30 minuti. Se sopra tendono a colorarsi troppo copritele con un foglio di alluminio. Una volta sfornate pennellate con uno sciroppo che avrete ottenuto sciogliendo sul fuoco zucchero con un pò di acqua.
Buon appetito!!!!





E con questa ricetta partecipo al contest " La Pasqua a tavola" del blog Fornelli profumati



mercoledì 22 febbraio 2012

Marmellata di Cipolle rosse di Tropea

Eccomi qui, pronta ad alimentare la mia sezione "Sapori di Calabria", a cui ben presto vorrei dedicare una pagina del mio blog. In attesa di organizzarmi, vi parlo della ricetta di oggi.
Chi non conosce la famosa cipolla rossa di Tropea?! Con il suo gusto dolcissimo inconfondibile conferitole dalle particolari sostanze contenute nel suolo dove è coltivata, può fare la differenza nei vostri piatti. E' caratterizzata dal colore rosso all'esterno, mentre l'interno è bianco.
Questa marmellata è davvero ottima per accompagnare i formaggi. Mi raccomando, se non trovate le cipolle di Tropea, utilizzatene altre dal sapore dolce, elemento indispensabile per la buona riuscita di questa marmellata.
P.S. Vi do un piccolo consiglio.....è meglio fare questa marmellata d'estate, quando potrete tenere splalancate le finestre!!!!!

Ingredienti

1 kg di cipolle rosse di Tropea
500 gr di zucchero
1 bustina di pectina 2:1

Affettate sottilmente le cipolle, mettetele in una pentola con lo zucchero ed un bicchiere d'acqua e lasciate cuocere. Se necessario aggiungete altra acqua. Una volta cotte, retringete l'acqua in eccesso (qualora ce ne fosse) ed aggiungere la busta di pectina. Far bollire 3 minuti, versare nei barattoli strerilizzati e capovolgerli fino a raffreddamento per formare il sottovuoto. Fate riposare 1 mese prima di consumare.

giovedì 9 febbraio 2012

Erbette Campagnole e...inaugurazione Nuova Sezione "SdC"

Buongiorno a tutte, come vanno le condizioni climatiche?! Qui oggi splende il sole....non molto forte ma ci accontentiamo!!! Ieri sera mi è balzata in mente una strana idea.....sono Calabrese, giusto?! Ogni volta che scendo giù parto con una valigia e ritorno con due cariche di roba da mangiare.....(mio padre è scandalizzato, si chiede se qui "al Nord" non ci sia cibo, ovviamente in modo scherzoso!) E' vero, si trovano tanti prodotti tipici Calabresi, ma non hanno lo stesso sapore....! Perciò ho pensato di inaugurare una sezione di ricette, che abbiano come tema la mia terra. Non solo ricette tipiche regionali, ma anche semplicemente con la presenza di ingredienti tipici o soltanto modi di cucinare della mia famiglia.....ecco che nasce "SdC" ovvero, Sapori di Calabria!! Non è una sezione a cadenza periodica è solo una condivisione di ricette e sapori tipici con voi.
Come la ricetta di oggi: Erbette Campagnole. Non mi chiedete il loro nome, non lo so: sono erbette spontanee che crescono nei campi, noi li chiamiamo "pracaridi"....Me li raccoglievano i miei nonni, ora le compro nei mercati locali durante i mesi di novembre-dicembre. Comunque sia, la ricetta può essere adattata a tutte le erbe: spinaci, bieta, cicorie..... molto saporite, davvero.



Ingredienti

Erbette di campo (o altra verdura a foglia)
Una confezione di fagioli cannellini
Tocchetti di pane (anche raffermo, almeno si ricicla!)
Olio EVO e aglio

Sbollentate le verdure pulite in acqua bollente salata, per 10/15 minuti. In una padella mettete olio, lo spicchio d'aglio, e trasferite le verdure (non eccessivamente scolate). In un piattino schiacciate la metà dei fagioli fino a ridurli in purea, aggiungere alle verdure insieme ai fagioli non schiacciati. Lasciate cucinare a fuoco medio per 5/10 minuti. A questo punto aggiungete i tocchetti di pane, aggiungete un'altro giro d'olio, mescolate bene, spegnete il fuoco e lasciate riposare con il coperchio per 5 minuti. (il pane si ammorbidirà e si prenderà di sapore)





Con questa ricetta partecipo al contest "Andiamo per prebuggiun?" del blog Leivinvita


martedì 24 gennaio 2012

Caponata alla calabrese

Buongiorno a tutte!! La ricetta che vi vado a proporre oggi ricorda soltanto vagamente la classica e buonissima ricetta della caponata siciliana..... Questa è la versione che si è sempre fatta a casa mia, e devo dire che, anche se non ci sono le melanzane fritte, è buonissima lo stesso! I sapori si amalgamano benissimo tra di loro.

Ingredienti per 4 persone

2 melanzane scure
2 peperoni
2 patate
1 cipolla
qualche pomodorino
pecorino grattuggiato

In una padella mettete 3 giri d'olio, la cipolla a fette, le patate tagliate di diversa dimensione (così che alcune si sciolgano creando una purea che lega i sapori) i peperoni e le melanzane a cubetti e pomodorini, tutti in quest'ordine. Mettete mezzo bicchiere d'acqua, incoperchiate e fate andare il tutto a fuoco medio-alto per 5-10 minuti. Salate, girate e abbassate la fiamma. Fate cuocere per 40 minuti circa, se necessario aggiungere altra acqua. Alla fine spolverizzate con un cucchiaino di pecorino stagionato grattuggiato.

sabato 7 gennaio 2012

Biscottoni sofficissimi

Eccomi qui, come al solito dopo un pò di assenza. Queste feste sono state impegnative, sia dal punto di vista lavorativo, sia da quello personale.
E dopo le grandi abbuffate natalizie (sempre piacevoli!),avevo voglia di sapori della tradizione.. della mia infanzia! Oggi ho fatto i biscottoni che mi faceva sempre mia nonna... morbidissimi e profumatissimi, nonchè di semplicissima preparazione. Il sapore è delicatissimo, a differenza dell'aspetto molto rustico.

Ingredienti

500 gr di farina 00
150 gr di zucchero
3 uova medio-grandi
1 bicchiere (io utilizzo quello di plastica) di latte
1/2 bicchiere di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
Scorza di limone o altri aromi a piacere

Mescolare la farina, lo zucchero e il lievito in una ciotola e disporre a "fontana".
Al centro mettere uova, latte, olio e la scorza di limone.
Amalgamare tutti gli ingredienti con un cucchiaio. Non importa se vi sono piccoli grumi, l'importante è che i solidi vengano assorbiti. 
Sistemare l'impasto a "cucchiaiate" su una placca rivestita di carta forno e ricoprite con zucchero semolato. I biscotti gonfieranno parecchio, quindi c'è la possibilità che durante la cottura si uniscano. Se non volete che ciò accada dividete il composto in 2 teglie e infornate separatamente.
Infornate a 180° fino a doratura, in media un 20 minuti.
Ed eccoli qui, non vi dico il profumo!!!!



Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Biscotto per la mia colazione" del blog di Irina


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...